Con l’espressione lavoro agile spesso ci si riferisce a una modalità di lavoro senza vincoli in termini di orario e luogo. In realtà, e in questo articolo vogliamo soffermarci su questa diversa accezione, parliamo di un approccio all'organizzazione aziendale agile, più che di smart working in senso stretto.
A seguire, approfondiremo quindi il ruolo del dipartimento HR nella promozione di una cultura organizzativa flessibile e aperta al cambiamento.
Leggi
Argomenti:
gestione HR,
risorse umane,
cultura aziendale agile
Uno degli argomenti maggiormente affrontati negli articoli del blog è il benessere in azienda, inteso come l’insieme delle variabili che hanno un ruolo nel miglioramento del clima organizzativo: la qualità della vita, le dinamiche interne, le relazioni all'interno dei team e tra i diversi dipartimenti sono solo alcune di queste.
L’obiettivo dell’articolo di oggi è analizzare il contesto aziendale, con un focus sugli elementi che incidono sul benessere e sulla percezione del luogo di lavoro da parte dei collaboratori.
Leggi
Argomenti:
benessere organizzativo,
gestione HR,
risorse umane
Attivare un progetto per il benessere aziendale può richiedere anche un ripensamento dell’assetto organizzativo, un vero e proprio processo di trasformazione fondato sullo sviluppo di nuove competenze e sulla valorizzazione della qualità della vita.
Leggi
Argomenti:
benessere organizzativo,
pillole di welfare,
gestione HR
Le Risorse Umane hanno un ruolo chiave nella gestione delle procedure di recruiting, nell'elaborazione di piani di formazione, nello sviluppo di strategie mirate al coinvolgimento dei collaboratori in azienda e molto altro ancora. Alla luce degli impegni e delle responsabilità che attendono al rientro dalle ferie, è bene programmare tutte le attività HR con largo anticipo.
A questo proposito, porre il focus sugli obiettivi e le competenze richieste al Dipartimento è fondamentale, per non lasciarsi sfuggire elementi determinanti per la strategia aziendale. Li analizziamo nell'articolo di oggi.
Leggi
Argomenti:
attrarre e trattenere talenti,
gestione HR,
risorse umane
Costruire una cultura organizzativa solida e trasparente fa parte di una strategia più ampia, orientata a migliorare il benessere, la motivazione e le performance.
Alla base, troviamo il coinvolgimento dei collaboratori nelle attività e la consapevolezza che il valore aggiunto di un’azienda si misuri anche a partire dalla loro stessa percezione. Più sarà positiva, maggiori saranno le opportunità di generare un circolo virtuoso di benessere e soddisfazione.
Ne parliamo nell'articolo di oggi, approfondendo il significato di cultura aziendale e le attività su cui il dipartimento HR dovrebbe puntare per attivare un processo efficiente di fidelizzazione dei talenti.
Leggi
Argomenti:
benessere organizzativo,
gestione HR,
cultura aziendale agile
Oggi, una delle sfide più complesse nella gestione risorse umane è la capacità di migliorare la qualità della vita dei collaboratori. Non si tratta, semplicemente, di offrire una retribuzione adeguata alla formazione e alle responsabilità delle persone, ma di attivare una serie di iniziative dai vantaggi tangibili.
I benefit e le soluzioni di welfare aziendale supportano il dipartimento HR nella definizione dei piani per rispondere alle esigenze più diverse. Approfondiamo il tema nell'articolo di oggi.
Leggi
Argomenti:
benessere organizzativo,
benefit aziendali,
gestione HR